CORSO DI “MANUTENZIONE DEL VERDE”

PREMESSA:

L’attivazione del percorso formativo vuole favorire la creazione di opportunità concrete di aumento della professionalità e dell’occupabilità nelle attività connesse alla manutenzione del verde. La formazione si propone inoltre di fornire una panoramica completa degli strumenti e delle attrezzature necessari per la manutenzione del verde e degli elementi di normativa in materia di sicurezza e utilizzo dei DPI.

OBIETTIVI FORMATIVI:

Tra i principali argomenti trattati: botanica e agronomia applicata; potatura alberi e arbusti; uso corretto di macchinari specifici ed attrezzature per la manutenzione del verde; diagnosi e cura delle malattie delle piante; manutenzione degli impianti di irrigazione; manutenzione dei tappeti erbosi; sicurezza nel cantiere, cura e predisposizione del terreno ospitante, riproduzione e moltiplicazione di piante.

In particolare, l’azione formativa, sarà rivolta principalmente a:

  • Favorire l’apprendimento di conoscenze e nozioni tecnico-pratiche relative alle corrette procedure operative nel rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e privacy.
  • Acquisire le competenze essenziali per organizzare le proprie mansioni secondo tempi definiti e di problem solving nel saper gestire gli imprevisti.
  • Favorire l’emergere di competenze relazionali e comunicative per il lavoro in team con colleghi e responsabili.

PERCORSO FORMATIVO

Durata: 60 ore

Avvio previsto: giugno 2021 (previo raggiungimento del numero minimo di iscritti)

Modalità: nel rispetto dei DPCM vigenti, il corso verrà erogato online, tranne che per la parte pratica che si svolgerà presso CONSORZIO SOL.CO CREMONA- Società Cooperativa Sociale- Via Bonomelli 81 – 26100 CREMONA

I° MODULO: SICUREZZA SUL LAVORO FORMAZIONE GENERALE DEI LAVORATORI – RISCHIO ALTO – durata ore 16

Formazione Generale

Concetto di rischio; Concetto di danno; Concetto di prevenzione; Concetto di protezione; Organizzazione delle prevenzione aziendale; Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali; Organi di vigilanza, controllo e assistenza

Formazione specifica

La gestione delle aree verdi presuppone l’utilizzo di attrezzature e procedure di lavoro che espongono i lavoratori a rischi di diversa entità per la salute. Inoltre tali lavorazioni sono svolte spesso in prossimità di aree pubbliche e con la possibile presenza di terzi nelle vicinanze delle aree di lavoro e necessitano quindi di adeguata preparazione e addestramento da parte di chi opera in questo settore.

Il Decreto Legislativo 81/08 stabilisce che per ogni attrezzatura di lavoro messa a disposizione, i lavoratori incaricati dell`uso dispongano di ogni necessaria informazione e istruzione e ricevano una formazione e un addestramento adeguati.

2° MODULO: ELEMENTI DI FISIOLOGIA VEGETALE, PATOLOGIA, ENTOMOLOGIA E FITOTERAPIA – durata ore 12

Questo modulo consente una efficace, seppur sintetica, introduzione agli elementi di fisiologia vegetale e ai principali meccanismi di funzionamento vegetale, quali la funzione dell’acqua, la reazione alla luce, la fotosintesi clorofilliana, la maturazione del seme ecc.

Nel dettaglio il docente svilupperà i seguenti contenuti:

  • Elementi di botanica generale;
  • Struttura delle piante a seme
  • Assorbimento dell’acqua dalle radici
  • Panoramica generale: suolo-pianta-atmosfera
  • Nutrienti essenziali, carenze e disturbi nelle piante
  • La fotosintesi: concetti generali
  • Sviluppo della pianta

3° MODULO- PARTE PRATICA – MANUTENZIONE E CURA DEL VERDE – durata 32 ore

Questo modulo formativo è fondamentale per acquisire abilità nelle principali tecniche del giardinaggio e del florovivaismo. L’acquisizione di tali competenze avverrà attraverso l’approfondimento delle conoscenze e abilità richieste dal profilo di riferimento presenti nel QRSP della Lombardia.  Contenuti specifici del modulo saranno:

  • principi di manutenzione e cura delle differenti aree verdi
  • esecuzione di interventi semplici di manutenzione e cura delle aree verdi (sfalci, raccolta foglie, etc.)
  • cura degli ambienti esistenti, la progettazione e il miglioramento degli spazi verdi
  • preparazione di varie tipologie di terreni per l’intervento di semina o piantumazione e tecniche di intervento (vangatura, fresatura, movimentazione terra, diserbo…)
  • tecniche di tosatura prato
  • realizzazione di impianti di irrigazione
  • manutenzione e ottimizzazione di spazi verdi e parchi
  • potature ornamentali di piante di ogni genere, abbattimenti
  • potatura, cura e manutenzione di piante d’alto fusto e siepi
  • utilizzo corretto di attrezzature e macchinari specifici per le diverse operazioni di giardinaggio (forbici, cesoie, lance, polverizzatori, decespugliatore, falciatrice, tosaerba, motosega, tosasiepi, ecc.)

Nel modulo pratico si sperimenteranno le modalità e le tecniche di Innesto, su varie tipologie di piante e in vari periodi dell’anno, in particolare sarà possibile approfondire i seguenti contenuti o:

  • tipologie di innesti e piante
  • tecniche e attrezzature adeguate
  • stagionalità e cura specifica

Costo: 300 euro o gratuito per disoccupati in possesso di requisiti di Dote Unica Lavoro e lavoratori sospesi causa Covid-19

PER INFORMAZIONI E ISCRIZIONI 

Sol.co Formazione: 03721786314 int. 2 – formazione@solcocremona.it

Per capire se si hanno i requisiti per partecipare gratuitamente al corso, mandare Curriculum Vitae, documenti identificativi e iscrizione al Centro per l’Impiego d’appartenenza (Dichiarazione di Immediata Disponibilità) alla mail: formazione@solcocremona.it.