Bilancio sociale 2020: un anno difficile che ci sprona a ripartire

 

Anche in occasione del Bilancio sociale, tiriamo le fila delle attività del Consorzio dell’anno appena trascorso. Un anno difficile, segnato dalla pandemia che ha fortemente condizionato le nostre aree di competenza, ma che ci ha spronato e ci sprona a ripartire rilanciando e innovando i nostri servizi, sempre con un’attenzione alle persone più fragili.

Fondamentale è stata e sarà l’area dedicata al lavoro, sia per quanto riguarda le Politiche Attive del Lavoro, sia per la Formazione Professionale. Anche se l’anno si è chiuso con una leggera perdita, dovuta prevalentemente alla sospensione dell’attività da marzo a maggio 2020, come Solco abbiamo garantito la nostra presenza nei progetti del territorio, soprattutto legati al carcere. Infatti, il comparto di Solco Formazione ha supportato percorsi che avevano l’obiettivo di accrescere le competenze di detenuti che hanno poi avuto l’opportunità di fare esperienze di inserimento lavorativo. Un’attività che continueremo a sostenere.

Inoltre, come Consorzio abbiamo l’obiettivo di offrire spazi e servizi utili alla città e alla cittadinanza. Lo facciamo attraverso la condivisione degli spazi del Civico 81 e il supporto alle nostre cooperative socie nella gestione di alcuni luoghi di aggregazione, come il Comparto Po (Parco Colonie Padane e Camping Parco al Po). Per quanto riguarda quest’area, nel 2020, abbiamo subito una forte battuta d’arresto, ma le attività sono proseguite per quanto possibile, seguendo le norme anti-contagio. Il Civico di via Bonomelli rimane un polo sociale importante per la città di Cremona in quanto luogo riconoscibile per il terzo settore e la società civile. In particolare, nell’anno trascorso, abbiamo lavorato con il Consorzio Armonia, la Fondazione Moreni, la Fondazione città di Cremona e Cremona Solidale nella qualificazione degli spazi esterni (progetto Oltre il Giardino). Invece, il Comparto Po è l’area più segnata dalla pandemia, in quanto luogo legato al tempo libero e alla socializzazione. Come Solco abbiamo comunque supportato le attività delle cooperative Nazareth, Varietà, Gamma e Cosper, cercando di mantenere i servizi attivi e di crearne di nuovi.

Altre collaborazioni riguardano l’appartenenza a Confcooperative – Federsolidarietà e al gruppo cooperativo Cgm. Nel primo caso, i consiglieri di Solco sono sempre più impegnati in rappresentanza del territorio attraverso la partecipazione politica e tecnica. Il rapporto con il consorzio nazionale, invece, si rinsalda grazie alla presenza della presidente Giusi Biaggi in consiglio di amministrazione. Una collaborazione costante che crea una rete nazionale e un aumento di progettazioni interregionali di qualità. Per esempio, abbiamo implementato la nostra partecipazione a progetti interprovinciali connessi al tema delle migrazioni finanziate da fondi ministeriali (Fami Care per i migranti con problematiche di salute mentale e Fami Parti per migranti verso l’autonomia).

Infine, parliamo di un progetto legato al digitale, un ambito che ha subito una spinta decisiva nello scorso anno. Come Consorzio abbiamo collaborato nel lancio di welfarexcremona, una piattaforma di welfare territoriale integrato di CgMoving, in sinergia con il Comune di Cremona. Uno strumento innovativo nel processo d’integrazione dei servizi che ci consente di raggiungere e comunicare con i cittadini cremonesi. Una piattaforma su cui siamo impegnati a lavorare ancora per renderla sempre più rispondente alle esigenze del territorio.

Scarica il Bilancio Sociale 2020