
Cittadinanza attiva e partecipazione civica. Auser e Gruppo Gamma con i giovani del territorio
Strumenti concreti per comprendere e vivere in prima persona la partecipazione civica. È questo l’obiettivo dei percorsi attivi grazie alla collaborazione tra Auser e Gruppo Gamma, coop. socia del nostro Consorzio, nata all’interno del progetto Parlarsi contenuto in SolcoCrEdu. “Auser era già attiva in alcune aree del territorio cremonese, in particolare nei comuni di Stagno Lombardo, Bonemerse e Malagnino, dove aveva intercettato diversi gruppo di ragazzi e ragazze attraverso attività di doposcuola e centri estivi. Un bacino di utenza già consolidata da cui partire con l’intento di coinvolgere altri giovani”, spiega Elena, operatrice di Auser e referente del progetto Ri-Costituente.
I percorsi sono tre e si rivolgono alle diverse fasce d’età coinvolte. Per le classi quinte delle scuole primarie, da gennaio sono partiti degli incontri in cui bambini e bambine sperimentano il processo decisionale collettivo attraverso attività ricreative. “Grazie a un gioco di ruolo, simulano il funzionamento di un consiglio comunale, imparando a mediare tra diverse esigenze con risorse limitate”, raccontano Elena e Federico, educatore della coop. Gruppo Gamma. Le classi delle scuole secondarie di primo grado, invece, stanno partecipando a incontri dedicati ad approfondire il funzionamento del consiglio comunale, con il confronto diretto con il sindaco e alcuni consiglieri. “Alla fine del percorso, ci sarà la costituzione di un Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze”, aggiungono i referenti. Infine, gli adolescenti delle scuole secondarie di secondo grado stanno seguendo un percorso più articolato. “I ragazzi seguono tre incontri specifici del laboratorio sulla Costituzione che culminano con la scrittura di un articolo. A seguire, una fase dedicata alla realizzazione di piccoli interventi di riqualificazione urbana, come murales e restauro delle panchine pubbliche”, spiegano Elena e Federico.
Con questi percorsi si vogliono sensibilizzare bambini e ragazzi sui temi della cittadinanza attiva, promuovendo dialogo e collaborazione con le amministrazioni comunali dei territori. “Tra le esperienze sottolineiamo la CCRR – Consigli Comunali dei Ragazzi e delle Ragazze. Un progetto già presente in diversi comuni italiani che mira a coinvolgere direttamente i giovani nella formazione di un consiglio comunale junior in comunicazione con l’amministrazione locale”, conclude Elena.