Giovani, minori, anziani, disabili e agricoltura: il servizio civile al Consorzio Solco

 

19 posti, 4 cooperative coinvolte e 4 diversi progetti su giovani, minori, anziani, disabili e agricoltura. Sono questi i numeri del Servizio civile universale 2021 nell’ambito del Consorzio Solco. Il bando è stato pubblicato sul portale nazionale e c’è tempo fino all’8 febbraio (prorogato al 15 febbraio) per candidarsi.

Come Consorzio e come cooperative siamo partner del Comune di Cremona che coordina il Servizio Civile Universale attraverso il Servizio Progetti e Risorse. Ogni anno offriamo la possibilità a giovani tra i 18 e i 28 anni di vivere un anno della propria vita in chiave solidaristica e per il bene di tutti, calando nella pratica la condivisione dei valori comuni e fondanti l’ordinamento democratico. Per i ragazzi rappresenta anche un’occasione per aggiungere un’esperienza qualificante al proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, assicurandosi nel contempo una iniziale quota di autonomia economica (ogni volontario gode di un compenso mensile di 439,50 euro).

E allora ecco i progetti che vedono protagoniste le Cooperative del nostro Consorzio:

  • La Coop. Nazareth è sede di due progetti: “Costruendo domani” con 3 volontari che potranno fare esperienza all’interno dei progetti destinati ai minori stranieri non accompagnati e ai minori dell’area tutela, attraverso attività di alfabetizzazione, doposcuola, sport, espressività ed integrazione; “#mentiverdi” sull’agricoltura sociale con il coinvolgimento di 2 volontari nella Azienda sociale Rigenera e la sperimentazione in attività di produzione e vendita, ortoterapia, back office e comunicazione ed eventi.
  • Il Cerchio mette a disposizione 4 posti, 2 a Cremona e 2 a Casalmaggiore, per volontari che partecipano al progetto “Costruendo domani”. I ragazzi collaboreranno alla predisposizione delle documentazione richiesta dall’utenza per i diversi servizi della cooperativa e affiancheranno gli educatori durante le attività aggregative, laboratori espressivi, giochi, uscite, sostegno allo studio e attività educative.
  • Santa Federici partecipa al progetto “#mentiverdi”. I 2 volontari saranno impegnati, a sostegno degli educatori, in attività con i ragazzi disabili che usufruiscono dei servizi della cooperativa, sosterranno come accompagnatori i trasporti e parteciperanno ad esperienze esterne, ad esempio nei weekend.
  • Cosper è sede di tre progetti: “Costruendo il domani” sui giovani con il coinvolgimento di 1 volontario nelle attività del Centro di aggregazione giovanile di via Gerolamo da Cremona; “Protagonisti insieme” su anziani e psichiatria con la partecipazione di 2 volontari alle attività presso la Casa famiglia per anziani “Villa Irma” a San Daniele Po e presso le comunità psichiatriche “La Ginestra” a Pieve San Giacomo; “Ricordare è portare nel cuore” sull’animazione culturale verso i minori con 5 volontari che potranno fare esperienza presso la scuola infanzia “S. Abbondio” a Cremona, gli asili nido “Domisol” e “Giardino delle coccole” a Cremona, “Mondo Magico” a Casalbuttano e “Ninna nanna” a Gadesco.

Siete interessati a fare Servizio Civile in uno dei nostri progetti?

La domanda va presentata entro l’8 febbraio (prorogato al 15 febbraio) esclusivamente sulla piattaforma Domanda Online – Servizio Civile che prevede il possesso dell’identità digitale SPID livello sicurezza 2, che si può richiedere agli sportelli postali. Il Servizio Civile Universale dura un anno. Ogni volontario gode di un compenso mensile di 439,50 euro, svolge servizio presso la propria sede per una media di 25 ore a settimana e ha a disposizione una serie di giorni di permesso e malattia. Le ragazze e i ragazzi interessati possono approfondire cosa sia il Servizio Civile sul portale Scelgo il Servizio Civile. A questo link potete trovare i contatti dell’Ufficio del Comune di Cremona che si occupa del Servizio civile.