
CORSO PER OPERATORI SAAP TRA CONTESTI SCOLASTICO-EDUCATIVI E RETI TERRITORIALI
PREMESSA:
Il servizio per l’assistenza e l’autonomia personale (SAAP), quale strategico raccordo fra enti, famiglie e contesti educativi, necessita di figure professionalmente formate ad agire un ruolo attivo-partecipato e consapevole, nell’ottica della promozione e inclusione sociale dell’alunno con disabilità. Perché ciò si riveli possibile è necessario che l’operatore SAAP padroneggi alcune competenze chiave utili a rendere l’attività svolta quotidianamente efficace, in linea con le linee procedurali del Servizio e coerenti con lo sviluppo psico-fisico dell’utente seguito. La capacità di muoversi e raccordarsi all’interno della rete dei servizi, fungendo un po’ da anello di congiunzione e riferimento per il bambino/ragazzo e la famiglia, ne completa la professionalità. Trattandosi di una figura specificamente formata, inserita nelle attività scolastiche secondo un progetto elaborato in base ai bisogni dell’allievo, il corso in oggetto sarà incentrato su aspetti pedagogici e dell’apprendimento che vanno ad intrecciarsi all’approfondimento di competenze relazionale, del lavoro in rete e dell’organizzazione di gruppi di lavoro. E’ infatti doveroso ricordare che le modalità di approccio e lo stile educativo variano notevolmente a seconda dell’età dell’utenza seguita. Obiettivo finale è la promozione di un sapere agito e di un potenziamento della propria professionalità non solo nel contesto educativo ma anche e soprattutto nella rete dei servizi locali.
DESTINATARI:
Il percorso è destinato ad operatori SAAP che lavorano in contesti scolastico-educativi. Si tratta di persone con un’esperienza lavorativa consistente e capaci di cogliere le complessità del ruolo e di integrare le competenze apprese con il lavoro quotidiano.
PERCORSO FORMATIVO:
Il percorso si declinerà in 2 moduli formativi volti a favorire l’acquisizione di alcune competenze utili a rafforzare ed implementare la professionalità degli operatori SAAP.
Il lavoro in rete (15 ore)
Nell’ambito dell’azione di accompagnamento e sostegno all’autonomia svolta dall’operatore SAAP, conoscere i servizi attivi sul territorio, orientarsi e collaborare alla promozione della crescita sociale e psicologica dell’utente in carico, è fondamentale. Il costante raccordo con altri Enti poi favorisce l’acquisizione di competenze per il lavoro in equipe e la sinergia con realtà di riferimento. Le tematiche riprenderanno le specifiche abilità e conoscenze sottese alla competenza “Attivare la rete territoriale per la realizzazione di attività di prevenzione sociale”:
- Normativa per il funzionamento delle strutture socio-educative;
- Rete territoriale dei servizi sociali (come funzionano e come possiamo attivarle in maniera efficace per ogni specifico caso);
- La presa in carico ed il progetto di vita dell’utente;
- Strumenti e tecniche del lavoro di rete;
- Applicare modalità di coinvolgimento degli attori territoriali: famiglie, servizi, sponsor;
- Alternanza scuola-lavoro.
La progettazione socio-educativa per l’accompagnamento all’autonomia dell’adolescente (15 ore)
Verrà approfondita la metodologia della progettazione educativa per elaborare gli interventi di supporto sia all’apprendimento che alla socializzazione. In particolare, tecniche e le modalità di attuazione degli interventi di supporto all’autonomia personale, in classe e nelle attività ricreative, laboratoriali e sul territorio nella fascia d’età adolescenziale. In particolare:
- Inclusione nel sistema educativo, disagio e integrazione, l’educazione di fronte ai bisogni speciali, in particolare disturbi del comportamento nei giovani adolescenti e preadolescenti;
- Disabilità e sessualità;
- Metodi dell’intervento socio-educativo, educare all’inserimento sociale;
- Applicare tecniche di progettazione e programmazione educativa.
Durante tutto il percorso, sarà dato ampio spazio a discussioni e studio di casi che concorreranno all’elaborazione del project work finale, oggetto di valutazione.
Durata: 30 ore totali
Costo a partecipante: 800 euro (tramite voucher rimborsabile da Regione Lombardia)