Gardenia, Meraki, Mestieri, Gruppo Gamma e Cosper: il volto del Consorzio nel Casalasco

 

Il nostro Consorzio è una rete viva e profondamente radicata anche nel Casalasco. Qui, tra le rive del Po e i campi agricoli, le nostre cooperative socie traducono quotidianamente la missione del Consorzio in servizi concreti, relazioni di prossimità e opportunità reali per la comunità. Non si tratta di singole presenze, ma di un impegno unitario che tesse risposte integrate ai bisogni del territorio.

Gardenia è pilastro nel casalasco per quanto riguarda l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Si occupa in particolare di servizi di pulizia e della raccolta differenziata. Ambiti che consentono di accompagnare anche persone con fragilità nel loro percorso di autonomia personale e professionale. Storie come quella di F.A. (che puoi trovare qui), l’operatore ecologico di Casalmaggiore che con passione contribuisce alla comunità, o i successi nell’inserimento lavorativo di rifugiati (evidenziati dal Premio Welcome in sinergia con Mestieri Lombardia), dimostrano come il lavoro possa generare dignità e opportunità concrete per il territorio.

A Casalmaggiore, Meraki, con la storica eredità di Santa Federici e de Il Cerchio, è una presenza multifunzionale che supporta e assiste la comunità. Offre una vasta gamma di servizi per persone con disabilità adulte, tra cui la gestione di servizi residenziali e semiresidenziali come il Centro Socio Educativo (CSE) e il Centro Diurno Disabili (CDD). Come per Gardenia, un’area chiave di intervento è l’ambito lavoro e inclusione. Meraki, infatti, si occupa dell’inserimento lavorativo di persone con disabilità grazie al laboratorio con attività di assemblaggio e confezionamento conto terzi, ma anche di servizi di pulizie civili e industriali, facchinaggio e manutenzione del verde per enti pubblici e privati, focalizzati sull’inserimento lavorativo di persone svantaggiate. Vengono forniti anche servizi domiciliari e week-end sollievo per favorire l’apprendimento di autonomie e la vita indipendente. Un’iniziativa distintiva è il Progetto Thisability Casalmaggiore, che offre formazione e attività a giovani di 18-34 anni con disabilità, con il sostegno dei volontari dell’associazione Amici della Santa Federici, promuovendo anche la transizione alla vita adulta.

L’attenzione di Meraki si estende anche agli anziani, con assistenza domiciliare (sia per privati che per Comuni) e la gestione della parte educativa e assistenziale della Comunità Socio Sanitaria e del Centro Diurno Integrato per anziani. Completano l’offerta: l’assistenza ad personam in ambito casalasco e viadanese e il sostegno alle famiglie nei percorsi di transizione (alla vita adulta o in altre fasi).

Anche per i più giovani e le loro famiglie, Meraki è presente nel Casalasco con una gamma di servizi. Tra questi, il doposcuola con supporto specifico per DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento) e BES (Bisogni Educativi Speciali), lezioni individuali e tutor dedicati. Mentre, per il periodo estivo, dal doposcuola si passa ai Centri estivi (“Amici del Po”, a Martignana di Po e centri estivi per minori con autismo e disabilità con rapporto 1:1 o in microgruppi con Parrocchie e Centri Sportivi) e ai soggiorni presso la Casa al mare. Nell’ambito minori e cura, poi, l’azione di Meraki nel Casalasco si estende anche al Centro clinico, con diagnosi DSA per minori, osservazione e sedute di gioco, visite di neuropsichiatria infantile e servizi di psicoterapia per individui, coppie, famiglie e gruppi.

Ci sono poi altre due cooperative del nostro Consorzio che operano sul territorio casalasco con un’attenzione particolare ai minori. Sono Cosper e Gruppo Gamma. Da un lato, Cosper realizza importanti progetti legati al PNRR, con un focus specifico sui percorsi volti a contrastare la povertà educativa e a favorire il benessere di bambini e ragazzi, promossi attraverso il nostro incubatore SolcoCrEdu. Dall’altro, la coop. Gruppo Gamma, con i servizi di SAAP (Servizio di Assistenza e Accompagnamento Personale) e ADM (Assistenza Domiciliare Minori), assicura supporto e vicinanza alle famiglie e ai minori in situazioni di fragilità.

Per quanto riguarda il tema lavoro, la nostra Agenzia Mestieri Lombardia è fortemente impegnata sul territorio. Le sue collaborazioni con enti locali come la Provincia di Cremona e il Concass (Consorzio Casalasco Servizi Sociali) sono un pilastro della nostra azione nel Casalasco, supportando in particolare l’inserimento lavorativo mirato delle persone iscritte alla Legge 68. Questo impegno in rete, volto a promuovere l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità attraverso servizi di sostegno e collocamento, è condiviso e amplificato da Meraki. Attraverso l’ambito comunitario e territoriale, la cooperativa partecipa attivamente a progetti di sviluppo e cura della comunità, spesso in partenariato con aziende sociali come Concass e l’Azienda Consortile Oglio Po (territorio viadanese), tessendo sinergie per interventi sempre più mirati ed efficaci.

Questo impegno comune nel Casalasco è il risultato di una rete che pensa e agisce in sinergia. Proprio come facciamo quotidianamente a Cremona e nei territori più prossimi alla città, anche qui le nostre cooperative socie condividono competenze e intercettano i bisogni emergenti per interventi mirati.