Servizio Civile Universale: i volontari iniziano la loro esperienza

 

Servizio Civile 2022 “Siete energia, sguardo nuovo, futuro!” Sono le parole del Sindaco Gianluca Galimberti e dell’Assessore Luca Burgazzi che hanno dato il via al Servizio Civile 2022 in cortile Federico II, questa mattina.

Benvenuti ai ragazzi che presteranno servizio al nostro Consorzio e presso le cooperative socie.

Di seguito, il comunicato ufficiale.

 

Iniziano oggi il loro impegno 161 volontari del Servizio Civile Universale, impegnati nei progetti del Comune di Cremona e degli altri enti partner. Questa mattina ragazze e ragazzi sono stati accolti nel
cortile Federico II di Palazzo Comunale dal Sindaco Gianluca Galimberti, dall’Assessore ai Giovani Luca Burgazzi e dallo staff del Servizio Progetti e Risorse che coordina i volontari impiegati nei progetti presentati nel 2021 dal
Comune di Cremona. Si tratta di ragazze e ragazzi che saranno impegnati in 18 progetti, tra i quali uno all’estero e uno di Servizio Civile Digitale, che presteranno servizio per un anno in 112 sedi, di cui 25 in Comune, e le altre in enti, scuole, associazioni ed organizzazioni di Cremona e del territorio. 128 di questi volontari svolgeranno la loro attività in città (31 all’interno del Comune di Cremona), i rimanenti sul territorio di ben sei province: Cremona, Lodi, Pavia, Piacenza, Mantova e Brescia e in Francia, Macedonia del Nord, Belgio e Spagna.

Come lo scorso anno sono stati riservati alcune posizioni di servizio civile a giovani con minori opportunità: ne saranno impiegati 18 in condizioni di temporanea fragilità personale o sociale. Nei progetti sono inoltre coinvolti enti esterni che metteranno a disposizione competenze e strumenti per arricchire l’esperienza dei volontari: Provincia di
Cremona, Società Unomedia srl, Varietà società Cooperativa sociale. La presentazione dei progetti è ogni anno frutto di un lavoro impegnativo che coinvolge l’Ufficio Servizio Civile del Comune, che coordina i lavori. La messa a punto dei contenuti e la documentazione da presentare a corredo, infatti, richiedono un impegno rilevante che dura diversi mesi. Ma, almeno sino ad ora, ne è sicuramente valsa la pena, vista la risposta sempre positiva dei giovani cremonesi disponibili a prestare un anno di servizio a beneficio della comunità locale. Fino ad oggi, infatti, sono stati oltre 900 i giovani volontari, impegnati in più di 200 sedi, selezionati su oltre 2.300 candidati.

Erano presenti all’incontro i volontari del Corpo Europeo di Solidarietà già a Cremona per questa esperienza: Oleksandra Vorotilova, ucraina (in servizio presso il Centro Fumetto “A. Pazienza), Damjan Apostolov, bulgaro (in servizio presso l’Istituto di Studi Superiori Musicali “C. Monteverdi”).

Dopo la tradizionale foto di gruppo, ricevute le prime informazioni inerenti la loro attività e sbrigati i necessari adempimenti, i volontari hanno raggiunto le varie sedi di destinazione.
“Un grande benvenuto a questi nuovi volontari che si metteranno al servizio della nostra comunità! Il Servizio Civile è un vanto per questa Amministrazione e rappresenta un progetto concreto per far crescere giovani attraverso opportunità di lavoro e di formazione. Un grazie quindi all’Ufficio Progetti e Risorse del Comune per il grandissimo lavoro svolto, senza il quale tutto questo non sarebbe possibile”, ha detto nel suo saluto l’Assessore con delega al Servizio Civile Universale Luca Burgazzi.

Anche il Sindaco Gianluca Galimberti ha voluto dare il suo benvenuto ai Volontari, giovani che portano nuova energia e modo di pensare all’interno dell’Amministrazione che sta attraversando un momento di ricambio generazionale. Ha sottolineato l’importanza dei primi passi nel mondo del lavoro che devono essere fatti con passione, senso del dovere, rigore e impegno.

 

Scarica il comunicato ufficiale con l’elenco dei progetti