
Sport e Inclusione: la partnership vincente tra Cosper e Sansebasket
Tra libri e compiti, c’è spazio anche per lo sport. Da diversi anni, la nostra cooperativa socia Cosper offre ai ragazzi e alle ragazze che frequentano il doposcuola un’opportunità preziosa: quella di praticare attività sportive grazie alla consolidata collaborazione con l’Associazione Sportiva Dilettantistica Sansebasket. Una sinergia che va oltre il campo da gioco, promuovendo inclusione e relazioni.
“Come Società Sportiva a servizio del territorio, crediamo fortemente nell’attivare iniziative in sinergia con il Comune e gli enti del Terzo Settore,” afferma Fabio Tambani, Presidente della Sansebasket dal 2007. È con questa visione che, a partire dal 2018, Sansebasket ha iniziato a cercare collaborazioni con un chiaro impatto sociale, trovando in Cosper un partner ideale per alcune sue progettualità. Infatti,“Cosper, in particolare nella figura di Roberta Ravani, Responsabile dell’Area Minori, ci aveva chiesto la possibilità di utilizzare lo sport come strumento di inclusione per bambini e ragazzi con disagio economico o sociale”, racconta il Presidente Tambani. Una relazione nata inizialmente con i Centri Estivi delle cooperative del nostro Consorzio, come Cosper e Gruppo Gamma, e poi sviluppatasi in modo continuativo durante l’anno scolastico. L’attività si traduce in un laboratorio sportivo settimanale e gratuito, che si svolge presso la Palestra Barbieri di Via XI Febbraio, proprio a fianco al Civico 81.
L’iniziativa, che coinvolge una ventina di ragazzi e ragazze tra i 14 e i 20 anni, è stata resa possibile quest’anno grazie alla vittoria di un bando di Fondazione Città di Cremona. Un supporto fondamentale che si innesta in un contesto di collaborazione più ampio con il Comune di Cremona, proprietario della Palestra Barbieri. Una convenzione, quella tra il Comune e Sansebasket, che si dimostra vincente perché permette di offrire servizi di qualità al territorio. “È la possibilità per i nostri ragazzi di fare movimento, mettersi alla prova e anche conoscersi meglio. Lo sport, come lo intendiamo come cooperativa, è prima di tutto un’occasione di socializzazione e crescita”, aggiunge Sara, educatrice di Cosper, che quest’anno ha accompagnato i ragazzi durante l’attività. E anche Sansebasket si impegna a inviare istruttori giovani e certificati, garantendo un divario generazionale minimo che favorisce la relazione.
I riscontri dai partecipanti sono estremamente positivi. Spesso, queste attività diventano un’occasione per avvicinarsi alla squadra ufficiale di Sansebasket. “Alla fine dell’anno scolastico (e anche questo mese) abbiamo sempre qualche ragazzo che, essendo entrato in contatto con la nostra realtà, desidera provare a iscriversi alla Sansebasket”, conclude Tambani.
L’attività si è conclusa nelle scorse settimane con la fine dell’anno scolastico, ma il successo di questa partnership ci spinge a guardare con fiducia alle prossime edizioni. Questa collaborazione, infatti, rappresenta un punto di forza significativo per Cosper e per l’intera rete del nostro Consorzio. Dimostra come, unendo le forze tra associazioni sportive e cooperative sociali, e con il sostegno di enti locali e fondazioni, sia possibile costruire percorsi virtuosi di inclusione, offrendo ai giovani strumenti concreti di crescita, benessere e socializzazione attraverso la potenza dello sport.