Dagli operatori delle pulizie ai mobility manager, quando il lavoro passa dalla formazione: oltre 40 persone ai nostri corsi

 

Operatori per le pulizie e manutentori del verde. Operatori Saap e Mobility Manager. In occasione del Primo Maggio, Festa dei Lavoratori, vogliamo parlarvi del lavoro che passa dalla formazione. Abbiamo coinvolto il nostro Ufficio formazione & lavoro, che si occupa sia di formazione professionalizzante, aperta a tutti coloro che vogliono sviluppare capacità spendibili nel mondo del lavoro, sia di formazione continua, rivolta a chi già lavora per migliorare le proprie competenze e conoscenze. In questo momento circa 40 persone stanno frequentando o sono iscritte alle nostre proposte.

Rispetto alla formazione professionalizzante, la settimana scorsa è partito il corso di Operatore pulizie e sanificazione di ambienti professionali, della durata di 40 ore. A cui partecipano 8 donne afferenti al progetto abitare la comunità, quindi in possesso di requisiti di Dote Unica Lavoro. Nell’ambito dello stesso progetto, il secondo corso in programma, è per Addetti al magazzino della durata di 60 ore, al termine del quale i partecipanti riceveranno il Certificato di abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori frontali (muletto). Per ora, il numero di iscritti è pari a 13. Infine, in programma, prima dell’estate, anche il corso di Manutenzione del verde che si propone di fornire una panoramica completa degli strumenti e delle attrezzature necessari per la manutenzione del verde e degli elementi di normativa in materia di sicurezza e utilizzo dei DPI.

I corsi vengono svolti in modalità mista, con moduli in presenza, per quanto consentono le disposizioni vigenti, e moduli in modalità FAD sincrona (ovvero lezioni registrate e trasmesse nello stesso momento anche attraverso il web). L’interazione – dicono dall’Ufficio formazioneè l’elemento costante sul quale puntiamo, per questo i nostri docenti sono esperti e capaci nel coinvolgimento di tutti i corsisti, per promuovere un apprendimento attivo, anche in situazioni di fragilità. Seguendo le esigenze espresse del mercato del lavoro per non escludere reali possibilità di inserimento futuro, al momento, abbiamo programmato tre corsi”.

Per quanto riguarda, invece, l’ambito della formazione continua, a maggio si avvierà un corso per operatori SAAP della durata di 30 ore, con una ventina di partecipanti selezionati dalle nostre cooperative socie. Poi, è previsto un corso per Mobility manager, che intende formare persone capaci di comprendere tali problematiche e trasformarle in buone pratiche ed occasioni di miglioramento anche a livello economico-organizzativo, si configura come una necessità che non può più essere disattesa. E, infine, un percorso dedicato ai tutor abitativi e un corso sull’amministrazione del personale, riguardante le tecniche di gestione del personale, ma anche competenze trasversali orientate ad una corretta amministrazione interna dell’impresa, coordinando le risorse disponibili e garantendo la tempestiva rilevazione di eventi critici.

“Le nostre proposte di formazione continua – spiegano dall’Ufficio formazione – nascono dalle esigenze espresse dalle cooperative socie e sono progettate in sinergia con loro, cercando di intercettare i bisogni effettivi e di rendere il percorso formativo un’occasione per approfondire ed implementare delle competenze delle figure professionali già operanti al loro interno”.